Fondo nuove competenze, proroga al 30 giugno per accordo e domanda

d0ccc994e0aab174eab816819fb22dd1_XL

L’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive (ANPAL) interviene sulla proroga al 30 giugno 2021, disposta dal Ministero del lavoro, del termine per la presentazione della domanda di accesso al Fondo nuove competenze.

Il Fondo nuove competenze mira ad innalzare il livello del capitale umano e risponde sia alla necessità di accompagnare la fase di ripresa delle imprese riallineando le competenze del personale ai nuovi fabbisogni, sia a sostenere i lavoratori nell’accrescere e rinnovare le proprie competenze e la capacità di adattarsi al cambiamento. Con Avviso pubblicato sul proprio sito il 4 novembre, l’ANPAL ha reso note le modalità per la presentazione delle domande di accesso al Fondo nuove competenze.

DESTINATARI: sono i datori di lavoro privati che abbiano stipulato accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro sottoscritti a livello aziendale o territoriale dalle associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative, per i quali le ore in riduzione dell’orario di lavoro siano destinate a percorsi di sviluppo delle competenze dei lavoratori. In base al decreto ministeriale 22 gennaio 2021 tali accordi devono essere stati sottoscritti entro il 30 giugno 2021.

Il Fondo rimborsa il costo delle ore di lavoro dei lavoratori impegnati nella frequenza delle attività formative limitatamente alla retribuzione ed ai contributi previdenziali ed assistenziali. Non rientrano quindi tra i rimborsi i ratei di mensilità aggiuntive o TFR. Non rientra il premio di produzione. Il Fondo finanzia solo il costo delle ore di lavoro dei lavoratori impegnati nella frequenza delle attività formative. Pertanto gli altri costi sono a carico delle aziende.

I lavoratori in Cassa Integrazione Guadagni non possono accedere contemporaneamente al Fondo: pertanto vi è incompatibilità soltanto a livello di singoli lavoratori. Devono aver terminato il periodo di cassaintegrazione anche il giorno prima e poi accedere al Fondo.

E’ cumulabile con incentivi come l’apprendistato o gli incentivi per l’assunzione delle persone con disabilità e infine il beneficio non rientra nell’ambito degli aiuti di stato.

Dott. Elia Salvatore

Dott. Elia Salvatore

Consulente del lavoro

Ti potrebbe interessare